Introduzione

Quando il recupero crediti stragiudiziale non porta ai risultati desiderati, è necessario ricorrere alla via giudiziale. Questo processo comporta l’intervento del tribunale per ottenere una sentenza che obblighi il debitore al pagamento. L’Avv. Di Luca offre un’assistenza legale esperta per guidare i clienti attraverso tutte le fasi del recupero crediti giudiziale, garantendo la tutela dei loro interessi.

Procedura di Recupero Crediti Giudiziale

Il recupero crediti giudiziale si svolge attraverso diverse fasi:

Ingiunzione di Pagamento: La procedura inizia con la richiesta di un decreto ingiuntivo, un’ordinanza del giudice che impone al debitore di pagare il debito entro un certo termine. Se il debitore non si oppone, il decreto diventa esecutivo e può essere utilizzato per avviare l’esecuzione forzata.

Opposizione a Decreto Ingiuntivo: Se il debitore si oppone al decreto ingiuntivo, si avvia un processo ordinario in cui il giudice esaminerà le ragioni di entrambe le parti. L’Avv. Di Luca rappresenta il cliente in tutte le fasi del processo, fornendo una difesa efficace e mirata.

Esecuzione Forzata: Se il debitore non paga spontaneamente, si procede con l’esecuzione forzata, che può consistere nel pignoramento dei beni mobili, immobili, o crediti del debitore. Questa fase è cruciale per ottenere concretamente il pagamento del credito.

Tempi e Costi del Recupero Giudiziale

Il recupero crediti giudiziale può richiedere tempi più lunghi rispetto al recupero stragiudiziale e comporta costi legali e processuali maggiori. Tuttavia, è uno strumento necessario quando il debitore non collabora spontaneamente. L’Avv. Di Luca fornisce una stima dei tempi e dei costi associati al recupero giudiziale, aiutando il cliente a prendere decisioni informate.

 

I commenti sono chiusi.