Introduzione
Le servitù prediali sono diritti reali che consentono al proprietario di un fondo di esercitare un potere limitato su un fondo altrui, come il passaggio su un terreno o l’utilizzo di una sorgente d’acqua. Questi diritti possono essere fonte di controversie, specialmente quando non sono chiaramente definiti o rispettati. L’Avv. Di Luca offre consulenza legale per la costituzione, la gestione e la risoluzione delle controversie relative alle servitù prediali, garantendo che i diritti dei clienti siano adeguatamente tutelati.
Tipologie di Servitù Prediali
Le servitù prediali si distinguono in due categorie principali:
•Servitù Affermative: Consentono al titolare del fondo dominante di svolgere una determinata attività sul fondo servente, come il diritto di passaggio o di scarico delle acque.
•Servitù Negative: Impongono al proprietario del fondo servente un obbligo di non fare, come la servitù di non edificare che limita il diritto del proprietario di costruire sul proprio terreno.
Costituzione e Estinzione delle Servitù
Le servitù prediali possono essere costituite per contratto, per testamento, o per usucapione, e la loro esistenza deve essere chiaramente indicata negli atti di proprietà. L’Avv. Di Luca assiste i clienti nella redazione e registrazione degli atti costitutivi di servitù, assicurandosi che siano definiti chiaramente i diritti e gli obblighi di entrambe le parti.
Le servitù possono estinguersi per rinuncia, per confusione (quando i fondi dominante e servente vengono a trovarsi sotto lo stesso proprietario), o per non uso protratto per venti anni. Lo studio legale dell’Avv. Di Luca offre supporto legale anche per la risoluzione delle servitù, garantendo che il processo avvenga in modo conforme alla legge.
Controversie e Risoluzione dei Conflitti
Le servitù prediali possono diventare motivo di controversie, specialmente quando uno dei proprietari non rispetta i limiti imposti o quando il fondo servente subisce un uso eccessivo. L’Avv. Di Luca rappresenta i clienti in giudizio per risolvere queste dispute, che possono includere:
•Abuso della Servitù: Quando il titolare del fondo dominante esercita il suo diritto in modo da danneggiare il fondo servente oltre quanto consentito dalla servitù.
•Ostacoli al Godimento della Servitù: Se il proprietario del fondo servente impedisce o limita l’esercizio del diritto da parte del fondo dominante.