Introduzione

L’omicidio stradale è uno dei reati più gravi previsti dal Codice Penale italiano, introdotto con la Legge n. 41 del 23 marzo 2016. Questa normativa ha inasprito le pene per chi causa la morte di una persona in seguito a violazioni delle norme sulla circolazione stradale, come la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. L’Avv. Di Luca, con una solida esperienza in questo ambito, fornisce assistenza legale sia nella fase preventiva che nella difesa penale.

La Normativa sull’Omicidio Stradale

L’art. 589-bis del Codice Penale disciplina il reato di omicidio stradale. Le pene variano a seconda delle circostanze:

Reclusione da 8 a 12 anni: Quando il fatto è commesso da soggetti in stato di ebbrezza grave (tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l) o sotto l’effetto di droghe.

Reclusione da 5 a 10 anni: Nel caso in cui il conducente si trovi in stato di ebbrezza media (tasso alcolemico compreso tra 0,8 e 1,5 g/l) o commetta altre gravi violazioni del Codice della Strada (eccesso di velocità, guida contromano, attraversamento con semaforo rosso, ecc.).

Reclusione da 2 a 7 anni: Per omicidio colposo stradale derivante da violazioni meno gravi.

Difesa in Caso di Accusa di Omicidio Stradale

La difesa penale in casi di omicidio stradale richiede un’approfondita conoscenza della normativa e una strategia ben strutturata. L’Avv. Di Luca adotta un approccio difensivo che può includere:

Esame delle Prove e delle Perizie: Revisione delle perizie tecniche effettuate durante le indagini, inclusi i rilievi del luogo dell’incidente, la dinamica del sinistro, e le condizioni psicofisiche del conducente.

Valutazione delle Circostanze Aggravanti e Attenuanti: Analisi di eventuali circostanze attenuanti che potrebbero ridurre la pena, come l’assenza di precedenti penali o la cooperazione con le autorità.

Contestazione delle Modalità dell’Accertamento: Identificazione di possibili irregolarità nelle procedure di accertamento (ad esempio, la non corretta esecuzione dei test alcolemici o tossicologici), che potrebbero portare all’invalidazione delle prove.

Prevenzione: Come Ridurre i Rischi

La prevenzione è il miglior modo per evitare di trovarsi coinvolti in un caso di omicidio stradale. L’Avv. Di Luca offre consulenza per sensibilizzare i propri clienti sui comportamenti da adottare per minimizzare i rischi, come evitare la guida in condizioni di alterazione psicofisica, rispettare i limiti di velocità, e prestare particolare attenzione nelle zone ad alto rischio, come le intersezioni o i passaggi pedonali.

 

I commenti sono chiusi.