Introduzione
L’affidamento dei minori è una delle questioni più delicate e cruciali nei procedimenti di separazione e divorzio. La legge italiana pone al centro di queste decisioni l’interesse superiore del minore, che deve essere tutelato in tutte le fasi del processo. L’Avv. Di Luca offre assistenza legale specializzata per affrontare le procedure di affidamento, garantendo che i diritti dei bambini siano rispettati e che la loro serenità e stabilità siano preservate.
Principi Generali dell’Affidamento
Il principio cardine dell’affidamento è quello dell’affidamento condiviso, che prevede che entrambi i genitori continuino a esercitare congiuntamente la responsabilità genitoriale. Tuttavia, in alcune situazioni, il giudice può decidere per un affidamento esclusivo a uno dei genitori, sempre nell’interesse del minore.
•Affidamento Condiviso: Questo modello mira a garantire la continuità affettiva e educativa per i bambini, che trascorrono tempo con entrambi i genitori secondo un calendario stabilito.
•Affidamento Esclusivo: Viene disposto quando il giudice ritiene che uno dei genitori non sia in grado di garantire il benessere del minore, o quando ci sono situazioni di violenza o di grave conflitto tra i coniugi.
Procedura di Affidamento
La procedura di affidamento può avvenire nell’ambito di una separazione consensuale o giudiziale. Durante questa procedura, il giudice valuta vari fattori per decidere la soluzione migliore per il minore:
•Valutazione della Capacità Genitoriale: Il giudice esamina la capacità di entrambi i genitori di prendersi cura del minore, tenendo conto del loro comportamento, della stabilità economica e dell’ambiente familiare.
•Ascolto del Minore: Nei casi in cui il minore abbia raggiunto un’età e una maturità adeguate, il giudice può ascoltare le sue preferenze, pur non essendo vincolato da queste.
•Piani Genitoriali: Viene esaminato il piano genitoriale proposto dai genitori, che deve prevedere tempi e modi di frequentazione e un’organizzazione della vita quotidiana che rispetti le esigenze del minore.
Modifica delle Condizioni di Affidamento
Le condizioni di affidamento possono essere modificate nel tempo se cambiano le circostanze. L’Avv. Di Luca assiste i genitori nelle richieste di modifica dell’affidamento, che possono essere necessarie in caso di:
•Cambiamenti nelle Condizioni di Vita: Trasferimenti, cambiamenti lavorativi o nuove relazioni possono richiedere una revisione degli accordi di affidamento.
•Problemi di Comportamento o Salute del Minore: Situazioni particolari possono emergere che rendono necessario rivedere l’organizzazione dell’affidamento per meglio rispondere alle esigenze del minore.