Introduzione

Gli incidenti stradali che provocano lesioni personali rappresentano uno dei casi più comuni di procedimenti penali in Italia. Quando un incidente stradale causa danni fisici a terzi, il conducente può essere accusato di lesioni personali colpose, reato che prevede pene significative. L’Avv. Di Luca offre una difesa legale specializzata per chi si trova ad affrontare queste accuse, garantendo una tutela completa e personalizzata.

Lesioni Personali Stradali: La Normativa di Riferimento

L’articolo 590-bis del Codice Penale disciplina il reato di lesioni personali stradali, che può configurarsi in diverse situazioni, a seconda della gravità delle lesioni e delle circostanze dell’incidente:

Lesioni Lievi: Se le lesioni provocate guaribili in meno di 20 giorni e non compromettono l’integrità fisica del soggetto, si applicano sanzioni amministrative, come la sospensione della patente.

Lesioni Gravi: Quando le lesioni superano i 40 giorni di prognosi o causano un indebolimento permanente di un senso o di un organo, il reato è punito con la reclusione da 3 mesi a 1 anno.

Lesioni Gravissime: Se le lesioni causano la perdita di un senso, di un arto, di un organo, o una malattia insanabile, la pena può andare da 6 mesi a 2 anni di reclusione.

Circostanze Aggravanti

Il reato di lesioni personali stradali può essere aggravato da diverse circostanze, che aumentano la gravità delle pene:

Guida in Stato di Ebbrezza o Sotto l’Effetto di Sostanze Stupefacenti: Se l’incidente è causato da un conducente che si trova in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe, le pene sono aumentate fino a un massimo di 7 anni di reclusione.

Fuga del Conducente: Se il conducente si dà alla fuga senza prestare soccorso, si applicano le stesse pene previste per l’omicidio stradale, con un aumento fino a un terzo della pena.

Recidiva: Se il conducente ha già subito condanne per reati simili, la pena può essere aumentata.

Difesa Penale: Strategie e Approccio

L’Avv. Di Luca adotta un approccio difensivo mirato per proteggere i diritti dei clienti accusati di lesioni personali stradali. Le strategie difensive possono includere:

Esame delle Prove: Analisi dettagliata delle prove raccolte durante le indagini, compresi i rilievi tecnici del luogo dell’incidente, le testimonianze, e le perizie medico-legali.

Valutazione delle Circostanze Attenuanti: Ricerca di elementi che possano ridurre la gravità delle accuse, come l’assenza di colpa o l’adozione di comportamenti che dimostrano il rispetto delle norme di sicurezza.

Controversia delle Accuse: In alcuni casi, può essere possibile contestare l’adeguatezza delle accuse, dimostrando che le lesioni non sono direttamente attribuibili alla condotta del cliente o che le condizioni dell’incidente non erano tali da configurare una responsabilità penale.

Assistenza alle Vittime di Lesioni Personali

L’Avv. Di Luca offre anche assistenza legale alle vittime di lesioni personali causate da incidenti stradali, supportandole nella richiesta di risarcimento danni. Questo può includere:

Richiesta di Risarcimento: Gestione delle pratiche per ottenere un risarcimento equo per le lesioni subite, comprese le spese mediche, la perdita di guadagno, e i danni morali.

Assistenza nel Processo Penale: Rappresentanza della vittima come parte civile nel procedimento penale contro il responsabile dell’incidente, per ottenere il massimo risarcimento possibile.

 

I commenti sono chiusi.