Introduzione
Il Codice della Strada italiano è un complesso normativo che disciplina la circolazione dei veicoli e delle persone sulle strade pubbliche. La sua osservanza è fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini, ma, purtroppo, le infrazioni sono eventi piuttosto comuni. Quando queste infrazioni assumono rilevanza penale, la figura dell’avvocato diventa cruciale per tutelare i diritti degli imputati. L’Avv. Di Luca offre una consulenza specializzata e una difesa solida per chi si trova ad affrontare procedimenti penali derivanti da violazioni del Codice della Strada.
Tipologie di Violazioni Penali
Le violazioni del Codice della Strada possono essere di natura amministrativa o penale. Tra le infrazioni che comportano conseguenze penali, si annoverano:
1.Guida in Stato di Ebbrezza (Art. 186 C.d.S.): Una delle infrazioni più gravi, punibile con sanzioni che vanno dalla sospensione della patente alla reclusione, a seconda del tasso alcolemico rilevato.
2.Guida sotto l’effetto di Sostanze Stupefacenti (Art. 187 C.d.S.): Comporta conseguenze analoghe alla guida in stato di ebbrezza, con l’aggiunta di possibili sanzioni per il possesso di droga.
3.Omicidio Stradale e Lesioni Personali Stradali (Art. 589-bis e 590-bis C.p.): Reati introdotti con la Legge n. 41/2016, che prevedono pene molto severe per chi causa la morte o lesioni gravi in violazione delle norme stradali.
4.Fuga e Omissione di Soccorso (Art. 189 C.d.S.): La fuga dopo un incidente e l’omissione di soccorso alle persone coinvolte costituiscono reati che possono portare a pesanti conseguenze penali.
La Difesa Penale: Strategie e Approcci
Affrontare un’accusa penale derivante da una violazione del Codice della Strada richiede una strategia difensiva ben articolata. L’Avv. Di Luca adotta un approccio personalizzato, analizzando nel dettaglio le circostanze dell’infrazione. Questo include:
•Esame della Documentazione e delle Prove: Verifica della legittimità degli accertamenti effettuati dalle autorità competenti, come ad esempio la validità dei test alcolemici o tossicologici.
•Analisi delle Circostanze Specifiche: Considerazione di fattori attenuanti, come condizioni meteorologiche avverse, cattiva segnaletica stradale, o situazioni di emergenza che possono aver giustificato la condotta del conducente.
•Difesa Tecnica e Procedurale: Identificazione di eventuali errori procedurali o violazioni dei diritti del conducente durante il fermo o l’accertamento.