Introduzione
Il Codice della Strada italiano disciplina numerose fattispecie di reato che, pur essendo comuni, possono comportare conseguenze legali significative. Tra queste si annoverano l’eccesso di velocità, la guida senza patente, l’uso del cellulare durante la guida, e molte altre infrazioni che possono, in determinate circostanze, sfociare in sanzioni penali. L’Avv. Di Luca fornisce un’assistenza legale specializzata per affrontare con efficacia queste situazioni, tutelando i diritti dei propri clienti e minimizzando le conseguenze negative.
Eccesso di Velocità: Quando Diventa un Reato
L’eccesso di velocità è una delle infrazioni più frequenti sulle strade italiane. Sebbene la maggior parte dei casi si risolva con una sanzione amministrativa, vi sono situazioni in cui questa condotta può assumere rilevanza penale:
•Eccesso di Velocità con Recidiva: Se un conducente viene sorpreso a superare i limiti di velocità di oltre 60 km/h più volte nell’arco di un biennio, può essere accusato di violenza privata o di attentato alla sicurezza dei trasporti, reati punibili con la reclusione.
•Eccesso di Velocità e Incidenti Stradali: Se l’eccesso di velocità causa un incidente con gravi lesioni o la morte di una persona, il conducente può essere accusato di lesioni personali stradali o omicidio stradale.
Guida senza Patente: Implicazioni Penali
La guida senza patente, che può avvenire per diverse ragioni (mancato rinnovo, sospensione, revoca o mai conseguita), è un reato che comporta conseguenze penali significative:
•Guida con Patente Revocata o Mai Conseguita: Si tratta di un reato punibile con l’arresto fino a un anno e una multa fino a € 9.032. In caso di recidiva, le pene possono essere aumentate.
•Guida con Patente Sospesa: Anche questa condotta è punita con l’arresto fino a un anno e una multa fino a € 2.257.
Uso del Cellulare alla Guida: Norme e Sanzioni
L’uso del cellulare durante la guida è una delle principali cause di distrazione al volante e di incidenti stradali. Il Codice della Strada prevede sanzioni sia amministrative che, in caso di recidiva o se dall’infrazione derivano danni a persone o cose, penali:
•Sanzioni Amministrative: La multa può variare da € 165 a € 660, accompagnata dalla decurtazione di 5 punti sulla patente. In caso di recidiva, è prevista la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
•Conseguenze Penali: Se l’uso del cellulare provoca un incidente con lesioni personali o mortali, il conducente può essere accusato di lesioni colpose o omicidio stradale, con pene che vanno dalla reclusione fino a 12 anni.
Difesa Penale: Come Affrontare le Accuse
Affrontare accuse derivanti da reati comuni del Codice della Strada richiede un’attenzione particolare ai dettagli e una solida strategia difensiva. L’Avv. Di Luca offre una difesa completa, che può comprendere:
•Esame delle Modalità dell’Infrazione: Analisi dettagliata delle circostanze in cui l’infrazione è avvenuta, con particolare attenzione alla validità degli accertamenti compiuti dalle forze dell’ordine.
•Verifica della Proporzionalità della Sanzione: Contestazione delle sanzioni applicate in caso di eccesso di zelo da parte delle autorità o di errori procedurali.
•Difesa Personalizzata: Ogni caso viene trattato con un approccio su misura, tenendo conto delle specifiche esigenze del cliente e delle possibili implicazioni legali.
Prevenzione e Consulenza Legale
Oltre alla difesa penale, l’Avv. Di Luca offre consulenza preventiva per evitare le conseguenze legali di comportamenti rischiosi alla guida:
•Informazione e Sensibilizzazione: Sessioni informative per i clienti sulle normative del Codice della Strada e sui comportamenti da adottare per evitare infrazioni.
•Consulenza Continuativa: Supporto continuo per professionisti e aziende che operano nel settore dei trasporti, al fine di garantire la piena conformità alle normative e prevenire sanzioni.